Corso Responsabile Safeguarding
La tutela degli atleti, in particolare dei più giovani, è oggi una responsabilità fondamentale per ogni realtà sportiva.
Con l'introduzione del D. lgs. 39/2021, la figura del Responsabile Safeguarding è diventata cruciale per garantire ambienti sicuri e inclusivi.
Il nostro corso online, organizzato in collaborazione con Thorsoft, offre una formazione completa per prepararti a ricoprire questo ruolo con competenza e professionalità.
Se vuoi essere preparato, certificato e conforme alle normative, questo è il corso che fa per te!
✅ Formazione online - 14 ore con esperti del settore
✅ Attestato valido per l’adeguamento normativo
✅ Competenze pratiche per prevenire abusi, violenze e discriminazioni
✅ Approccio interattivo con casi studio reali e laboratori pratici
Promo lancio: 99€ invece di 149€ entro il 20 Aprile!
Perchè questo corso è indispensabile?
Sei sicuro che la tua associazione sia in regola?
Molte realtà sportive non hanno ancora nominato un Responsabile Safeguarding o non conoscono nel dettaglio gli obblighi richiesti. Non essere impreparato!
Questo corso ti permetterà di:
- Comprendere gli obblighi normativi e il ruolo del Responsabile Safeguarding.
- Prevenire rischi e adottare misure di tutela per atleti, tecnici e dirigenti.
- Gestire le segnalazioni con procedure efficaci e conformi.
- Rafforzare la fiducia di famiglie e sponsor garantendo ambienti sicuri e inclusivi.

Alla fine del corso riceverai un attestato valido per l’adeguamento normativo.
I nostri formatori
Il corso è tenuto da un team di professionisti con esperienza nel diritto sportivo, psicologia dello sport e gestione della compliance:
Ottaviano Roselli
Avvocato specializzato nel diritto minorile e diritto sportivo, Delegato Regionale Tutela dei Minori FIGC Settore Giovanile e Scolastico Abruzzo.
Ha conseguito il Corso di Alta Formazione “Tutela dei Minori in ambito sportivo” organizzato da Università Sapienza di Roma in collaborazione con Figc e ChangeTheGame.
Nominato responsabile Safeguarding per diverse associazioni sportive.
Flavia Gentile
Psicologa dello sport e Psicologo Regionale FIGC- SGS Settore Giovanile e Scolastico Abruzzo.
Psicoterapeuta ad orientamento sistemico- relazionale, svolge attività clinica di tipo individuale, coppia e familiare da oltre 10 anni.
Collabora dal 2013 con diverse associazioni sportive e società calcistiche anche professionistiche del territorio Abruzzese.
Docente FIGC nei corsi periferici UEFA C e UEFA Futsal B.
Valentina Cherubini
Consulente per la parità di genere. Esperta nella progettazione e implementazione di strategie per la parità di genere, il welfare aziendale e il work-life balance, con una solida esperienza nella consulenza per organizzazioni pubbliche e private.
Specializzata nell'analisi e nella riduzione del gender pay gap, sviluppo di modelli organizzativi inclusivi e promozione di ambienti di lavoro equi e sostenibili.
Mattia Mirenda
Esperto nella gestione della compliance e della tutela nel settore sportivo, con un focus sul Safeguarding.
Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni presso diverse associazioni sportive, supportandole nell’implementazione dei protocolli Safeguarding, nella formazione interna e nella gestione delle segnalazioni, gestendo il dialogo con le Federazioni Sportive di riferimento.
A Chi è Rivolto il Corso?
- Safeguarding Officer
- Avvocati, giuristi e operatori legali.
- Psicologi dello Sport.
- Educatori, allenatori e dirigenti sportivi.
- Responsabili delle risorse umane e consulenti aziendali.
- Chiunque desideri operare nella tutela di minori e adulti vulnerabili.
Il programma del Corso

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di formazione, che certificherà le competenze acquisite del partecipante per operare nel settore con autorevolezza e competenza.
I partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per ricoprire il ruolo di Responsabile Safeguarding con professionalità e consapevolezza. Il programma fornirà una preparazione completa su normative, procedure e strumenti operativi per la prevenzione e gestione di abusi, violenze e discriminazioni in ambito sportivo e organizzativo.
Grazie a un percorso strutturato e approfondito, i corsisti svilupperanno capacità di analisi e intervento, imparando a gestire segnalazioni, redigere policy di tutela e collaborare con enti e federazioni per garantire ambienti sicuri e conformi alle normative vigenti.
Approfitta della Promozione!
Non perdere l opportunità di acquisire competenze strategiche e certificate!
Iscriviti subito e approfitta della promo a 99€ anzichè 149€!
I posti sono limitati!
Approfitta subito di questa offerta ENTRO IL 20 APRILE!
Vuoi Saperne di più?
Per maggiori informazioni, partecipa al nostro webinar gratuito di presentazione del corso.
Un'opportunità per conoscere i dettagli del programma e interagire con i relatori.
Partecipa al Webinar Gratuito
Lunedì 28 Aprile ore 18:00
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci subito per maggiori informazioni e per prenotare il corso per i Responsabili Safeguarding.